Dal 19 al 24 settembre 2022
RoRegeneration, il festival della rigenerazione urbana esplora nuove forme d’arte
Rovigo sta per tornare a immergersi nell’arte urbana rigenerativa, attraverso la terza edizione del festival RoRegeneration.
Dopo una prima edizione con focus sulla Street Art e una seconda che ad essa ha dato spazio all’urbanismo tattico, l’edizione 2022 introdurrà nuove esperienze come la Land Art e la Rigenerazione Sonora, introducendo il suono come forma d’arte urbana ed evocando l’idea di un territorio dotato di percezioni sensoriali.
PROGRAMMA
Lunedì 19 settembre ore 17.00
VISITA ALL’OASI BOj della ferriana con guida del WWF di Rovigo
Ritrovo: Concadirame presso la Piazzola alla base dell’argine dell’Adige in fondo a Via Balbi Valier
L’Oasi si trova nel Comune di Rovigo, in località Concadirame (RO). Il Boj della Ferriana costituisce un’area umida dell’estensione di circa 7 ettari ubicata appena sotto l’argine dell’Adige e alimentata dalle acque del fiume stesso che emergono in corrispondenza di una stratificazione impermeabile del suolo (fontanazzo).
In apertura del festival sarà possibile partecipare a una visita guidata con il Wwf nell’oasi dei Boj della Feriana: l’appuntamento è alle ore 17 a Concadirame, con ritrovo alla piazzola alla base dell’argine dell’Adige in fondo a Via Balbi Valier.


MARTEDì 20 settembre ore 18.00
Arte, Terra, Acqua: presentazione del progetto di Land art
Palazzo ROncale, sala degli arazzi
Piazza Vittorio Emanuele II
a cura di Roberto Ghezzi e Antonio Massarutto, in collaborazione con Rovigo Convention & Visitors Bureau. Gli artisti esporranno alcune opere e racconteranno la loro visioni e quali opportunità si potranno aprire, in chiave di fruizione turistica, in futuro.
GLI ARTISTI
Roberto Ghezzi
Antonio Massarutto
GIOVEDì 22 settembre dalle h.17.00
RORERUN
Ritrovo: Palestra Comunale della Tassina

h.17.00 inaugurazione del murales
Dedicato ai magistrati Falcone e Borsellino presso la palestra Barbujani in Tassina, alla presenza di Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, moglie di Falcone
h.17.15 TREKKING URBANO SONORO
nei luoghi del festival della città per scoprire le opere dell’edizione 2022 realizzate da ZENTEQUERENTE & ROREYOUNGS
GLI ARTISTI
ZENTEQUERENTE

Luca Vallese, in arte Zentequerente, è un creativo poliedrico, nel suo background coesistono disegno, grafica e street-art.
SABATO 24 settembre ore 17.00
IN STATO DI GRAZIA
presso i Giardini delle Torri
(Auditorium di via Pighin in caso di maltempo)
Evento a cura di Teho Tardo
In apertura, è previsto un talk centrato sulla musica come elemento di rigenerazione urbana, che avrà come protagonisti lo stesso Teho Teardo e gli autori Paolo Pecere e Paola De Angelis. A seguire, il concerto con i set di Marta del Grandi e Julia Kent, che suoneranno alcuni brani coi ragazzi del Conservatorio Venezze, per finire con due set di Marisa Anderson e Keeley Forsyth nella sede dell’Auditorium del Conservatorio di Rovigo. In caso di maltempo l’intero evento avrà luogo all’interno dell’Auditorium.

♻️ RO-REgeneration è… aria più pulita! 💨 💚
Arte e tecnologia continuano la collaborazione per contribuire a rendere più “green” la nostra città.
Grazie alla nanotecnologia fornita da Nanosilv, azienda rodigina leader nel settore, i nostri murales abbassano il livello di inquinamento dell’aria, per effetto della fotocatalisi: si stima che la capacità di pulizia dell’aria di questa tecnologia sarà pari a quella di 50 alberi di grande fusto, per una superficie totale di intervento pari a circa 1000 mq.
NanoSilv Nanotecnologia Applicata è un’azienda locale che da 10 anni si occupa di nanotecnologie applicate all’edilizia, producendo materiali per la riqualificazione energetica e la protezione delle superfici.